Calisthenics Cup 2025 – World’s Best Endurance Competition

Calisthenics Cup 2025 – La competizione di resistenza migliore al mondo

Preparati a immergerti nelle battaglie di resistenza di calisthenics più intense dell'anno! Il Calisthenics Cup 2025 riunisce i migliori atleti e le routine più dure — e ora puoi seguire ogni ripetizione, ogni mantenimento e ogni strategia intelligente. Che tu voglia accettare la sfida personalmente o tifare per i tuoi favoriti, questa è la tua occasione per vivere il calisthenics di livello elite da vicino.

Calisthenics Cup 2025 alla FIBO Colonia Tu leggi Calisthenics Cup 2025 – La competizione di resistenza migliore al mondo 21 min Successivo Iniziare con il Calisthenics Zavorrato: Consigli & Attrezzatura Essenziale

Il Calisthenics Cup 2025 è l'evento principale per tutti gli atleti di endurance nel mondo del calisthenics. Con oltre 100 candidature online e solo 16 atleti maschi e 8 femmine selezionati, questo è il punto di incontro dove i migliori si sfidano in intensi duelli a corpo libero.

Ogni round è progettato per testare la tua forza, controllo e resistenza. Dai Muscle-Ups ai Push-Ups e Squats con giubbotti pesanti, devi eseguire ogni ripetizione in forma perfetta per evitare "no reps" e avanzare. Questo evento non è solo una questione di forza - si tratta di precisione, focus e pacing intelligente.

Che tu sia qui per tifare il tuo atleta preferito o per vedere come si svolge il calisthenics a livello elite, assisterai a un vero spettacolo.

Il Calisthenics Cup è presentato da

Barzflex
Barzflex è il tuo punto di riferimento per attrezzature da fitness all'aperto e parchi calisthenics di alta qualità. Fidati da comunità, palestre, club e singoli, portano design esperto e attrezzature durevoli in ogni spazio.

Mucki
Da Mucki non facciamo le cose a metà. Mentre altri puntano sul marketing, noi lasciamo parlare la scienza. Le nostre bevande proteiche raggiungono un punteggio chimico leader nel mondo di 198, dimostrando qualità insuperabile in ogni bottiglia.

GORNATION
Creato da appassionati di calisthenics per gli appassionati di calisthenics. GORNATION progetta attrezzature di prim'ordine che elevano il tuo allenamento a un nuovo livello e collegano atleti in tutto il mondo attraverso una passione e obiettivi condivisi.

Routine di resistenza Calisthenics per atleti maschi

In questa competizione, gli atleti si sfidano direttamente per vedere chi può completare la routine più velocemente con la migliore forma. Possono riposare quando e dove vogliono, tranne durante i set continui, che devono essere completati senza interruzioni. Essendo una battaglia uno contro uno, il ritmo è fondamentale. Se un atleta fa troppe pause o spinge troppo presto, rischia di rimanere indietro e perdere contro il suo avversario. Una strategia intelligente e ripetizioni pulite fanno la differenza.

Round maschile degli ultimi 16 (~6m)

  • 30 secondi di mantenimento in L-sit sulle sbarre per dips

  • 30 Dips + 30 Pull-Ups + 30 Push-Ups

  • 5 Muscle-Ups

  • 20 squat con gilet da 20kg

  • 20 Dips + 20 Pull-Ups + 20 Push-Ups

  • 5 Muscle-Ups

  • 20 squat con gilet da 20kg

  • 30 secondi di mantenimento con il mento sopra la sbarra

Quarti di finale maschili (~10m)

  • 10 Pull-Ups + 10 Muscle-Ups + 10 Dips su barra fissa

  • 15 squat con gilet da 20kg

  • 8 Pull-Ups + 8 Muscle-Ups + 8 Dips su barra fissa

  • 15 squat con gilet da 20kg

  • 6 Pull-Ups + 6 Muscle-Ups + 6 Dips su barra fissa

  • 15 squat con gilet da 20kg

  • 4 Pull-Ups + 4 Muscle-Ups + 4 Dips su barra fissa

  • 15 squat con gilet da 20kg

  • 2 Pull-Ups + 2 Muscle-Ups + 2 Dips su barra fissa

Semifinali maschili (~12m)

  • Peso corporeo: 20 Pull-Ups + 20 Dips

  • 10kg: 5 Muscle-Ups + 5 Dips su barra fissa + 5 Pull-Ups

  • 10kg: 20 Pull-Ups + 20 Dips

  • 5kg: 5 Muscle-Ups + 5 Dips su barra fissa + 5 Pull-Ups

  • 20kg: 20 Pull-Ups + 20 Dips

  • Peso corporeo: 5 Muscle-Ups + 5 Dips su barra fissa + 5 Pull-Ups

  • 30 Push-Ups a fermo completo

  • 30 squat con gilet da 20kg

  • 5 Muscle-Ups

Routine di resistenza Calisthenics per atlete femminili

Quarti di finale femminili (~6m)

  • 5 Muscle-Ups

  • 20 Dips + 20 Pull-Ups + 20 Push-Ups

  • 20 squat con gilet da 10kg

  • 10 Dips + 10 Pull-Ups + 10 Push-Ups

  • 10 squat con gilet da 10kg

  • 20 secondi di mantenimento con il mento sopra la sbarra

Semifinali femminili (~10m)

  • 5 Muscle-Ups + 5 Dips su barra fissa + 5 Pull-Ups

  • 20 squat con gilet da 10kg

  • 20 secondi di mantenimento in L-sit sulle sbarre per dips

  • 3 Muscle-Ups + 3 Dips su barra fissa + 3 Pull-Ups

  • 20 squat con gilet da 10kg

  • 20 secondi di mantenimento in L-sit sulle sbarre per dips

  • 1 Muscle-Up + 1 Dip su barra fissa + 1 Pull-Up

Attrezzatura utilizzata nel contest di resistenza

Per mantenere il concorso equo e coerente, tutti gli atleti utilizzano la stessa attrezzatura di alta qualità durante le loro routine.

Calisthenics Cup 2025: Regole del concorso

Questa guida aiuta gli atleti a evitare chiamate di "No Rep" durante l'evento. Tutti i movimenti devono soddisfare gli standard richiesti per essere considerati validi. I giudici spiegheranno ogni "No Rep" durante la competizione, quindi è importante sapere cosa è atteso.

Muscle-Ups

I Muscle-Ups devono essere puliti e controllati. È un movimento completo del corpo che passa da un Pull-Up a un Dip su barra fissa.

Punti chiave:

  • Le braccia devono essere completamente estese sia in basso che in alto.

  • Transizioni rapide senza mostrare estensione del gomito non contano.

  • No ai Muscle-Ups "a fucile" (non spingere all'indietro in alto).

  • Il corpo deve rimanere in linea retta - le schiene arcuate sono considerate kipping.

  • Le gambe devono rimanere dritte e unite. Una leggera piega = No Rep.

  • Nessun traino dell'anca o swing esplosivo.

  • Un piccolo sollevamento naturale delle gambe è accettabile sotto sforzo.

  • Il peso (per i Muscle-Ups ponderati) deve essere posizionato tra le gambe o alle caviglie.

  • La presa falsa non è consentita. Utilizzare solo una presa in pronazione.

Le braccia devono essere completamente estese sia alla parte inferiore che superiore del Muscle-Up. L'estensione deve essere chiaramente visibile. Qualsiasi posizione "appena estesa" sarà considerata un No Rep durante la competizione.

L'estensione del gomito in alto deve essere presa sul serio. Se l'atleta esegue la parte del Dip su barra fissa del Muscle-Up troppo rapidamente, senza raggiungere e mostrare una completa estensione del gomito, la ripetizione non sarà conteggiata.

I Muscle-Ups "a fucile" non sono ammessi. In alto nel movimento, le spalle devono essere sopra o sulla barra (ad esempio, non spingere indietro come in un Muscle-Up "a fucile").

Nella parte inferiore del Muscle-Up, il corpo deve formare una linea retta dalle mani ai piedi. Una schiena visibilmente arcuata in basso è considerata kipping, poiché il corpo dovrebbe naturalmente adottare una posizione concava durante la fase ascendente. Questo è un dettaglio importante che può portare il giudice a chiamare un No Rep.

La transizione dal Pull-Up al Muscle-Up deve essere eseguita con un corpo neutro e un minimo di arco dorsale, anche durante i movimenti rapidi. I movimenti eccessivi del corpo che aiutano a guadagnare velocità durante l'esecuzione non sono ammessi e devono essere minimizzati.

Le gambe devono rimanere estese e unite per tutta la durata del Muscle-Up. Anche una leggera flessione visibile delle gambe (da dritte a piegate) annulla la ripetizione.

Qualsiasi traino dell'anca o movimento — ad esempio, se il corpo rompe la sua linea alle anche durante il movimento — è considerato anche kipping. Questo include il momento in cui le braccia iniziano a piegarsi. L'atleta deve evitare di utilizzare movimenti dell'anca per guadagnare velocità o esplosività.

Le gambe possono sollevarsi leggermente durante la transizione da sotto a sopra la sbarra, causando una leggera inclinazione posteriore del bacino. Questo è consentito, fintanto che è una risposta naturale alla fatica e non un aiuto deliberato delle gambe per completare il movimento.

Per i Muscle-Ups ponderati, il peso può essere posizionato da qualche parte dalla altezza del ginocchio in giù (ad esempio, alla altezza della caviglia). Il centro del peso deve essere al livello del ginocchio o sotto. Deve essere posizionato tra le gambe o alle caviglie.

La presa falsa non è consentita. Tuttavia, la presa in pronazione (nota anche come semi-presa falsa) è consentita.

Dips

I Dips sono eseguiti su sbarre parallele e devono essere profondi e stabili.

Punti chiave:

  • Le spalle devono passare sotto i gomiti in basso.

  • Le braccia devono bloccarsi in alto.

  • Le anche devono scendere sotto le barre; nessuna flessione eccessiva delle anche.

  • Le gambe devono essere dritte e immobili.

  • Nessun calcio o oscillazione per il momentum.

  • Il peso (se utilizzato) deve essere tra le gambe o alle caviglie.

Le spalle devono passare sotto il livello dei gomiti in basso affinché la ripetizione sia contata. Le braccia devono essere completamente estese in alto affinché la ripetizione sia valida.

Le anche devono scendere sotto le barre dei dips (sbarre parallele) durante la fase discendente del movimento (fase eccentrica) affinché la ripetizione sia contata. Una flessione eccessiva delle anche non è permessa.

Le gambe devono rimanere estese e unite per tutta la durata dell'esercizio dei dips. Devono rimanere immobili, senza movimenti che potrebbero aiutare a guadagnare velocità — ad esempio, dare calci indietro per spingere verso l'alto più rapidamente non è permesso.

L'atleta deve evitare qualsiasi movimento che fornisca un ulteriore slancio o esplosività durante il dip.

Per i dips ponderati, il peso può essere posizionato a qualsiasi altezza dai ginocchi in giù (ad esempio, alla altezza della caviglia). Il centro del peso deve essere al livello del ginocchio o sotto. Deve essere posizionato tra le gambe o alle caviglie.

Dips su barra fissa

Simili ai dips regolari ma eseguiti su una barra orizzontale.

Punti chiave:

  • Le spalle passano sotto i gomiti in basso.

  • Le braccia devono bloccarsi in alto.

  • Gambe dritte e unite in ogni momento.

  • Nessun rimbalzo del petto sulla barra.

  • Nessun calcio delle gambe per aiutare a salire.

  • Il peso deve essere posizionato tra le ginocchia e le caviglie.

Le spalle devono passare sotto il livello dei gomiti in basso affinché la ripetizione sia contata. Le braccia devono essere completamente estese in alto affinché la ripetizione sia valida.

Le gambe devono rimanere estese e unite per tutta la durata dell'esercizio dei dips.

Rimbalzare il petto sulla barra non è permesso. Colpire la barra con il petto in basso durante la ripetizione è severamente vietato, in quanto fornisce una spinta ingiusta verso l'alto.

Le gambe devono rimanere immobili, senza movimenti che aiutano a generare slancio — ad esempio, dare calci indietro per salire più rapidamente durante il dip su barra fissa non è permesso.

L'atleta deve evitare qualsiasi movimento che supporti velocità o esplosività durante il dip su barra fissa.

Per i dips su barra fissa ponderati, il peso può essere posizionato a qualsiasi altezza dai ginocchi in giù (ad esempio, alla altezza della caviglia). Il centro del peso deve essere al livello del ginocchio o sotto. Deve essere posizionato tra le gambe o alle caviglie.

Pull-Ups

Ogni Pull-Up deve mostrare l'intero range di movimento da Dead Hang fino a quando il mento supera la barra.

Punti chiave:

  • Una presa troppo larga non è permessa. La larghezza massima è segnata con del nastro adesivo.

  • Il mento deve passare chiaramente sopra la barra. Nessuna ripetizione "quasi".

  • I gomiti devono essere completamente estesi in basso.

  • Dead Hang è richiesto prima di ogni ripetizione.

  • Le spalle devono essere chiaramente allungate in basso.

  • Le gambe devono essere dritte e immobili. Piegarle o fare kipping equivale a No Rep.

  • Un leggero arco nella parte bassa della schiena è accettabile, se non facilita il movimento.

  • Il peso (se utilizzato) deve essere posizionato tra le ginocchia o le caviglie.

Una presa che riduce significativamente l'ampiezza del movimento a causa della larghezza eccessiva non è consentita (es. presa troppo larga). La larghezza massima consentita è segnata con nastro adesivo sulla barra.

Sia la presa con il pollice sopra che sotto la barra sono consentite durante i Pull-Ups.

Il mento deve superare chiaramente il livello della barra nella posizione più alta del Pull-Up per contare la ripetizione. Non è sufficiente che il mento sia solo leggermente più alto della barra — deve essere visibilmente sopra di essa. Non ci sono "quasi". Un mento che è alla stessa altezza della barra o solo leggermente sopra non conta come una ripetizione valida.

All'estremità inferiore del movimento, l'atleta deve raggiungere una completa estensione dei gomiti. Questa estensione deve essere chiaramente visibile, senza la necessità di rallentare un video per confermarla. L'atleta dovrebbe essere consapevole di come la velocità influenzi l'ampiezza del movimento e regolarsi di conseguenza.

Ogni Pull-Up deve concludersi con un completo Dead Hang — significa che l'atleta deve scendere completamente prima di iniziare la ripetizione successiva. Saltare dalla barra dopo aver raggiunto l'altezza del mento sopra la barra senza completare il Dead Hang non conta.

Deve esserci un evidente allungamento delle spalle all'estremità inferiore di ogni ripetizione durante la fase di estensione del braccio. Se l'atleta si inclina eccessivamente all'indietro o ritrae le scapole (retrazione scapolare), il giudice lo comunicherà e chiederà una correzione della forma.

Le gambe possono sollevarsi leggermente durante il Pull-Up a causa di una lieve inclinazione posteriore del bacino — questo è permesso, purché avvenga naturalmente sotto sforzo e non faciliti il movimento. Tuttavia, le gambe devono rimanere dritte e unite in ogni momento. Qualsiasi flessione visibile (piegamento) delle gambe annulla la ripetizione.

Le gambe devono rimanere immobili durante l'esercizio. Movimenti come il kipping dalle anche per tirarsi su non sono consentiti.

Un leggero arco nella parte bassa della schiena è accettabile, purché non sia parte di un movimento di kipping che proviene dalle anche.

L'atleta deve evitare qualsiasi movimento che fornisca ulteriore slancio o esplosività durante il Pull-Up.

Per i Pull-Ups ponderati, il peso può essere posizionato da qualche parte all'altezza del ginocchio in giù (es. altezza della caviglia). Il centro del peso deve essere al livello del ginocchio o sotto. Deve essere posizionato tra le gambe o le caviglie.

Push-Ups (su Parallettes)

I Push-Ups vengono eseguiti su parallettes basse. Mantieni il tuo corpo dritto per tutto il tempo.

Punti chiave:

  • Le spalle devono passare sotto i gomiti.

  • Le braccia devono essere completamente estese in alto.

  • Mantieni la schiena piatta. Nessun affossamento o arco.

  • Nessun movimento dell'anca o rimbalzo.

  • Le gambe devono essere dritte e unite.

  • Deadstop o ripetizioni lente sono migliori di ripetizioni affrettate.

Le Parallettes dritte vengono utilizzate nel concorso come alternativa alle barre dritte o basse per i Push-Ups. I Push-Ups vengono eseguiti su GORNATION Premium Parallettes Pro.

Il corpo deve rimanere in una posizione neutra e dritta per tutta la durata del Push-Up. La larghezza massima della presa è segnata con nastro adesivo sulle stanghe.

Le spalle devono essere al di sotto del livello dei gomiti mentre si scende, affinché la ripetizione sia conteggiata. Le braccia devono essere completamente estese in alto per completare la ripetizione. L'estensione del gomito deve essere chiaramente visibile — non è necessario rallentare un video per confermarla.

Gli atleti dovrebbero essere consapevoli di come la velocità influenzi l'ampiezza del movimento. Andare troppo veloce può ridurre la qualità del movimento, quindi il ritmo è importante.

Il movimento dell'anca durante il Push-Up non è consentito. Il corpo dovrebbe mantenere una posizione neutra o leggermente concava per tutto il tempo. Un'eccessiva incurvatura nella parte bassa della schiena non è permessa.

Se il giudice vede un cambiamento visibile nella posizione della parte bassa della schiena o delle anche, può chiedere all'atleta di pausare e riposizionarsi prima di continuare. La posizione dell'anca è un fattore chiave e può portare a un No Rep se non mantenuta correttamente.

Per evitare sprechi di energia e ripetizioni mancate, agli atleti viene incoraggiato a non affrettare i Push-Ups. Sotto sforzo (o "pump"), può essere più difficile percepire se è stata raggiunta la piena estensione del gomito. Eseguire ripetizioni Deadstop o semi-Deadstop può aiutare a garantire che ogni ripetizione sia conteggiata.

Le gambe devono rimanere dritte e unite durante tutto il Push-Up. Anche una leggera flessione visibile delle gambe annulla la ripetizione.

Qualsiasi movimento che generi velocità o slancio — come rimbalzi o spinte esplosive — non è consentito. Gli atleti dovrebbero evitare tecniche che forniscono ulteriore propulsione durante il Push-Up.

Squat con Gilet Ponderato

Gli squat vengono eseguiti con un gilet ponderato allacciato.

Punti chiave:

  • Il gilet ponderato deve essere ben allacciato — nessun oscillazione.

  • Le anche devono scendere sotto il livello del ginocchio.

  • Le anche devono essere completamente estese in alto.

  • I piedi dovrebbero essere a larghezza delle spalle o leggermente più larghi.

Gli squat con gilet ponderato devono essere eseguiti con il gilet ben allacciato. Se il gilet oscilla durante il movimento, la ripetizione non è conteggiata. L'atleta è responsabile di allacciare correttamente il gilet prima di iniziare l'esercizio.

Sia per gli squat con gilet ponderato che per gli squat Goblet, le anche devono scendere sotto il livello del ginocchio affinché la ripetizione sia conteggiata.

All'estremità superiore dello squat, le anche devono essere completamente estese — significa che il corpo è dritto e in posizione eretta. Senza una completa estensione delle anche in alto, la ripetizione non è valida.

I piedi dovrebbero essere posizionati a larghezza delle spalle o leggermente più larghi.

Mantenimento L-Sit & Mantenimento con il Mento sopra la Barra

Questi mantenimenti statici testano il controllo del corpo e la forma.

Mantenimento L-Sit:

  • Braccia e gambe devono essere completamente dritte.

  • I talloni devono rimanere sopra le sbarre per dips.

  • Le gambe devono rimanere unite.

  • Se la forma si rompe (le gambe cadono o si piegano), il set inizia da capo.

Il mantenimento L-Sit deve essere eseguito con braccia e gambe completamente dritte. I talloni dell'atleta devono rimanere sopra le sbarre per dips affinché il mantenimento sia valido.

Il mantenimento L-Sit nella routine deve essere eseguito senza interruzioni — significa senza cadere dalla posizione. È importante riposarsi adeguatamente in anticipo per non perdere il mantenimento a causa della fatica.

Se l'atleta interrompe il mantenimento in qualsiasi momento, il set deve essere iniziato da capo.

Le gambe devono rimanere unite e completamente dritte durante il mantenimento. Una piegatura delle gambe conta come interruzione e termina il set.

Se i talloni cadono e la posizione L-Sit va perduta (ovvero le gambe cadono sotto la parte superiore delle sbarre per dips), anche il set è considerato interrotto e deve essere iniziato da capo.

Sia la dorsiflessione (dita dei piedi puntate verso di te) che la plantarflessione (dita dei piedi allontanate) dei piedi sono accettabili.

Mantenimento con il Mento sopra la Barra:

  • Il mento deve rimanere chiaramente sopra e oltre la barra.

  • Il mento sulla barra = fallimento immediato.

  • Le gambe devono rimanere dritte e unite.

  • Se il mento cade sotto la barra, il set deve essere ricominciato.

Il mantenimento con il mento sopra la barra deve essere eseguito posizionando chiaramente il mento al di sopra e oltre la barra delle trazioni. La posizione deve essere evidente e indiscutibile — il mento non deve semplicemente librarsi all'altezza della barra, ma deve essere chiaramente sopra di essa.

Riposarsi o posizionare il mento sulla barra termina immediatamente il set. Questo conta come interruzione senza preavviso.

Le gambe devono rimanere dritte e unite durante il mantenimento. Qualsiasi flessione visibile o piegatura delle gambe conta come interruzione del set.

Se la posizione originale viene persa — per esempio, se la testa o il mento cade sotto la barra — il set è considerato interrotto e deve essere iniziato da capo.

Conclusioni sulle regole

Assistenti giudici aiutano gli atleti a monitorare le loro routine durante la competizione.

Se hai limitazioni di movimento (ad esempio, se un braccio può estendersi completamente all'altezza del gomito e l'altro no), devi comunicarlo ai giudici prima dell'inizio della competizione. Se ciò non viene comunicato, può portare a confusione e discussioni durante la tua performance, costando tempo prezioso. Assicurati che tali problemi siano chiaramente comunicati in anticipo.

Un "No Rep" viene annunciato dal giudice con un chiaro richiamo di "No Rep!" seguito da una breve spiegazione del motivo (ad esempio: "No Rep! Estendi i gomiti!" o "No Rep! Vai più in basso!").

Ogni "No Rep" è energia sprecata. Ricorda che queste routine sono più simili a mini-marathon che a sprint brevi, quindi è importante trattarle di conseguenza e pianificare attentamente la tua strategia.

Ascolta i giudici durante la tua performance. Potresti perdere ripetizioni valide semplicemente perché non presti attenzione a se il giudice sta contando le tue ripetizioni o segnalando un errore.

È nel tuo migliore interesse mantenere la forma migliore possibile durante tutta la routine. Una forma pulita ti aiuta a evitare ripetizioni mancate e a risparmiare energia.

Se hai dubbi o domande, non esitare a contattare Saibov.

Atleti che partecipano al Calisthenics Cup

Gli atleti che partecipano al Calisthenics Cup sono tra i migliori al mondo. Ogni uno di loro ha guadagnato il suo posto dimostrando di poter esibirsi a livelli elevati di endurance calisthenics. Questa competizione mette alla prova i loro limiti fisici e mentali con routine che richiedono forza, controllo e forma impeccabile. Si sfidano uno contro uno, correndo attraverso workout intensi dove ogni ripetizione deve essere perfetta per essere conteggiata. È consentito riposarsi, ma un pacing intelligente è cruciale — un errore può significare la sconfitta contro l'avversario. Ecco i migliori atleti che testano i loro limiti e lottano per la vittoria.

Atleti maschili di endurance:

Atlete femminili:

Premio in denaro della competizione di resistenza Calisthenics

Apprezziamo l'impegno e le prestazioni di tutti gli atleti che partecipano al Calisthenics Cup 2025. Il montepremi per ogni categoria è calcolato in base al numero di partecipanti, per garantire equità e riconoscimento per i loro sforzi. Per ogni partecipante, 175 € sono aggiunti al montepremi, premiando coloro che aspirano all'eccellenza nel calisthenics.

Premio in denaro per gli atleti maschili di endurance

  • 1° posto: 1.600 €

  • 2° posto: 800 €

  • 3° posto: 400 €

 (Totale: 2.800 €)

Premio in denaro per le atlete femminili di endurance

  • 1° posto: 800 €

  • 2° posto: 400 €

  • 3° posto: 200 €

(Totale: 1.400 €)

Questa competizione è organizzata da

Questo evento è possibile grazie ai nostri sponsor, volontari, giudici e l'incredibile comunità del calisthenics che compete e supporta.

Il mastermind dietro le routine di endurance e la selezione degli atleti è Ruslan Saibov, che assicura che gli allenamenti siano di livello mondiale e che gli accoppiamenti siano equi e competitivi.

Il volto dell'evento — coordina gli atleti, gestisce la logistica e tiene tutto in carreggiata — è Daniel Flefil.

Un ringraziamento speciale ai nostri sponsor:
Barzflex, Mucki, e GORNATION per il supporto a questa manifestazione e per aiutare a portare il Calisthenics Cup 2025 alla vita.

👉 Vuoi saperne di più sul Calisthenics Cup? Scopri tutte le informazioni sull’evento qui.

Phil profile picture

Phil

Ciao, sono Phil, il fondatore di GORNATION. Ho creato il brand nel 2015 con una missione chiara: dare vita a un marchio premium per il Calisthenics, qualcosa che prima non esisteva. Vivo e respiro questo sport, praticandolo dal 2013. La mia visione è unire 1 milione di persone in tutto il mondo attraverso il Calisthenics, creando una community forte e solidale. Sono felice che tu ne faccia parte!

Lascia un commento

Tutti i commenti sono moderati prima di essere pubblicati.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.